Diario di bordo - di Giulio Cavalli

Diario di bordo - di Giulio Cavalli

Share this post

Diario di bordo - di Giulio Cavalli
Diario di bordo - di Giulio Cavalli
La pedagogia del terrore nella ginnastica italiana

La pedagogia del terrore nella ginnastica italiana

Dalle pedane al silenzio: il prezzo nascosto dell’eccellenza sportiva. E la consueta rassegna stampa

Avatar di Giulio Cavalli
Giulio Cavalli
mar 31, 2025
∙ A pagamento
8

Share this post

Diario di bordo - di Giulio Cavalli
Diario di bordo - di Giulio Cavalli
La pedagogia del terrore nella ginnastica italiana
1
Condividi

Le chiamavano Farfalle. Eleganti, leggere, impeccabili. Ma sotto il velo luccicante della ginnastica ritmica italiana si nascondeva un sistema di disciplina ossessiva, body shaming e abuso psicologico. Dietro i sorrisi plastici, i lustrini, le medaglie e le coreografie perfette si celava una cultura sportiva che ha sacrificato generazioni di giovani atlete sull’altare della prestazione. La vicenda esplosa nel novembre 2022 con le prime denunce di Nina Corradini e Anna Basta ha aperto una ferita profonda, che non si è ancora rimarginata. E non riguarda solo la ritmica, ma l'intera concezione dello sport d'élite in Italia, dove il confine tra rigore e violenza è stato a lungo ignorato.

Il crollo dell’apparenza

Emanuela Maccarani, storica direttrice tecnica della Nazionale di ginnastica ritmica, è stata al centro dell'uragano: dopo trent'anni di successi e medaglie, è stata allontanata dall'incarico, per poi ricevere un'ammonizione al termine del processo sportivo. Nonostante ciò, nel dicembre 2023 è tornata a guidare l'Accademia di Desio e ha condotto la squadra alla qualificazione olimpica per Parigi 2024. Ma intorno a lei il clima è rimasto teso, lacerato. La psicologa Marcella Buonous, entrata in squadra dopo lo "tsunami", ha parlato di ragazze devastate, di un ambiente da ricostruire. Un punto zero. La parola usata è significativa: devastate.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Diario di bordo - di Giulio Cavalli per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Giulio Cavalli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi